ISTRUZIONE E FORMAZIONE
PF24 - Università degli studi di Firenze, 2018
Percorso formativo in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e
tecnologie didattiche per la formazione degli insegnanti.
Abilitazione alla professione di Biologo, Università di Firenze, 07/2015,
n° iscrizione Ordine dei Biologi della Toscana e dell’UmbriaToU_A2799
Attestato di partecipazione al Percorso Palestra d'Intraprendenza - II edizione UNIFI,
Università degli Studi di Firenze 04-05/2015
(Percorso di formazione all'imprenditorialità accademica)
Laurea Magistrale in Biologia, Curriculum del Comportamento, Università degli Sudi di Firenze, 12/2014
Votazione 110/110 e lode
Tesi sperimentale: “Valutazione degli effetti di arricchimenti ambientali sul comportamento del lupo (Canis lupus) in cattività.”
Relatore: Prof. Francesco Dessì Fulgheri - Dip. di Biologia Animale, Università degli Studi di Firenze. Correlatori: Prof.ssa Patrizia Messeri - Università degli Studi di Torino; Dott.ssa Francesca Bandoli - Giardino Zoologico di Pistoia.
Corso di Istruttore Cinofilo – Primo Livello, Associazione Gentle Team, Castelletto Merli (AT), 11/2012
(Principi teorici e metodologie pratiche del Metodo Gentile e del Clicker Training applicati all’educazione e all’addestramento del cane)
Laurea triennale in Scienze Biologiche, Curriculum Generale, Università degli Studi di Firenze, 10/2010
Votazione 105/110
Tesi sperimentale: “Analisi di ululati corali per la discriminazione tra branchi di lupo (Canis lupus).”
Relatore: Prof. Francesco Dessì Fulgheri - Dip. di Biologia Animale, Università degli Studi di Firenze. Correlatore: Dott. Marco Zaccaroni - Dip. di Biologia Animale, Università degli Studi di Firenze.
Diploma di maturità linguistica, Istituto Statale G. Pascoli, Firenze, 2003
(Inglese, francese, tedesco)
Madrelingua spagnolo
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Consulenza in ambito del comportamento animale, 2015 ad oggi
Consulenza, in presenza e a distanza, sul comportamento del cane e del gatto, su problemi comportamentali e gestionali al fine di migliorare il benessere e la relazione con loro.
Incontri in collaborazione con l’associaz. San Bernardo Agri+Cultura APS, Antella (FI), 2019 ad oggi
“Come parlano gli animali”, “L’enigma del sesso”, “La tombola degli animali” e “Impariamo a comunicare con il cane” per bambini e ragazzi.
Incontro “Amici a 4 zampe e bambini: una convivenza felice!” In collaborazione con l’associaz. La Mia Ostetrica, Firenze, 2019 ad oggi
Operatrice di Openlab, Università degli Studi di Firenze, 2013 ad oggi
Percorsi “Come parlano gli animali”, “Impariamo a comunicare con il cane”, “La tombola degli animali” e “L’enigma del sesso” per la scuola dell’infanzia, primaria, medie e superiori.
Relatrice a ScienzEstate, Università degli Studi di Firenze, 2012-2019
Esposizioni teorico-pratiche: “Posso accarezzarlo?”, 8-9/06/2017 e 6-7/06/2019 (adulti e bambini imparano come comportarsi quando si incontra un cane sconosciuto e cercano di osservare i suoi comportamenti in modo da capire se è possibile accarezzarlo o meno); “La tombola degli animali”,11-12/06/2015, 8-9/06/2016 e 7-8/06/2018 (mentre giocano, i bambini imparano il significato di “specie a rischio” e conoscono nuovi animali, le loro caratteristiche e le principali minacce per la loro sopravvivenza); “Come parlano gli animali” , 10-11/06/2013-2014 (il suono, esperimenti per capire la fisica del suono, la bioacustica, i canti degli uccelli, l’ecolocalizzazione dei pipistrelli, esempio applicativo: gli ululati dei lupi); “Impariamo a comunicare con il cane”, 12-13/06/2012 (comprensione dei segnali del cane; la comunicazione dell'uomo in quanto primate, come comportarsi quando si incontra un cane sconosciuto).
Collaborazione con il Dip. di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze, 2015-2017
Progetto di ricerca su Microtus Savii: marcatura, identificazione degli animali e analisi acustica delle
vocalizzazioni.
Monitoraggio di micromammiferi, BAYER CropScience, Monheim am Rhein, Germania, 04/2015
Monitoraggio in campi di mais trattati con l’insetticida Thiacloprid FS400 in Austria attraverso il
metodo Cattura-Marcatura-Ricattura di micromammiferi al fine di valutarne l’abbondanza e l’eventuale
esposizione al trattamento, sotto GLP. La marcatura è effettuata con un PIT.
Tirocinio presso Zoo di Pistoia, Università degli Studi di Firenze, 11/2010 – 11/2013
Osservazione etologica diretta del branco di lupi, analisi di ululati registrati con la tecnica del
Wolf-Howling, analisi di video tramite software specifici, studio sugli arricchimenti ambientali.
Partecipazione a catture di caprioli e lepri, radiotracking, Università degli Studi di Firenze, 2009-2010
Tirocinio presso il Centro Studi “Casa Stabbi”, (AR), Università degli Studi di Sassari, 08-10/2009
Censimento del lupo (Canis lupus) tramite la tecnica del Wolf-Howling e successiva analisi acustica degli
ululati registrati con software specifici. Catture di cinghiali e radiotracking.
PUBBLICAZIONI
M. Zaccaroni, D. Passilongo, A. Buccianti, F. Dessì-Fulgheri, C. Facchini, A. Gazzola, I. Maggini & M. Apollonio (2012): Group specific vocal signature in free-ranging wolf packs. Ethology Ecology & Evolution, 24:4, 322-331.
CONTRIBUTI PER CONVEGNI
VI Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi, Bussolengo (VR), 2-4/10/2015
“It gets funnier as you get older: behavioural enrichments for an elderly wolf pack”
I. Maggini, F. Dessì-Fulgheri, P. Messeri, F. Bandoli
EAZA annual conference, Wroclaw (Polonia), 15-19/09/2015
“It gets funnier as you get older: behavioural enrichments for an elderly wolf pack”
I. Maggini, F. Dessì-Fulgheri, P. Messeri, F. Bandoli
XXVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Parma, 24-26/06/2015
“Effetto di tre arricchimenti ambientali sul comportamento del lupo in ambiente
controllato”
I. Maggini, F. Dessì-Fulgheri, P. Messeri, F. Bandoli
V European Conference on Behavioural Biology, Ferrara, 16-18/07/2010
“Distinct howling in free-ranging packs of wolves (Canis lupus)”
M. Zaccaroni, A. Buccianti, F. Dessì-Fulgheri, C. Facchini, A. Gazzola, I. Maggini, D. Passilongo and M. Apollonio
PARTECIPAZIONE A STAGE, CONVEGNI E CORSI
-
Febbraio 2021 “L’origine dell’Origine dell’Uomo e i suoi sviluppi: 150 anni sull’evoluzione umana, Sapienza Università di Roma”
-
Gennaio 2021 “Biologia: ambiente & territorio”, ONB
-
Giugno 2020 “Il biologo consulente nel settore ricettivo e alberghiero”, ENPAB
-
Maggio 2020 “Il biologo come Auditor di terza parte, la consulenza ambientale, gli
-
sviluppi professionali durante la pandemia COVID-19”, ENPAB
-
Maggio 2020 “Rischio biologico da Covid-19”, ONB
-
Maggio 2020 “Dog Communication Webinar”, Angela Stockdale, Langport (UK)
-
Marzo 2020 “L’identikit di COVID-19 tra sintomi e diagnosi, Perugia, ONB, Ordine
-
Farmacisti Perugia, Ordine Medici Umbria, Opi Perugia
-
Aprile-giugno 2020 webinar “empowerment della professione, ENPAB
-
Aprile 2020 "Cani e bambini: un'esperienza possibile", Code Diverse a.s.d
-
Novembre 2019, “Le Specie Aliene Invasive e il Nuovo Regolamento Europeo” FAD e residenziale (FI), ONB
-
Novembre 2017 3° Convegno Nazionale sui Piccoli Mammiferi, Colle Val d’Elsa (SI)
-
2009-2017 Classi di comunicazione e socializzazione con Alexa Capra, Marina Garfagnoli, Michele Minunno, Noemi Pattuelli.
-
Agosto 2016 “Who gives? On sharing land with bison, moose and wolves in a changing landscape” Dr. Petr Komers, Fi
-
Maggio 2016 “L’alimentazione e la nutrizione del cane domestico”, Ordine Nazionale dei Biologi, Roma
-
Aprile 2016 “I nostri cani, come pensano e si sentono: emozioni, comportamenti di attaccamento e apprendimento sociale”, Dott. Adam Miklosi, Marino (Roma)
-
Marzo 2015 “Seminario con Dorit Urd Feddersen Petersen”, Forte dei Marmi. Organizzato da ASETRA
-
Ottobre 2014 “V Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi - L’Uomo per gli Animali”. Organizzato dal Parco Natura Viva, Bussolengo (Verona)
-
Marzo, Aprile, Maggio 2014 “Seminario Arte e Cervello”, prof. Lamberto Maffei, prof.ssa Nicoletta Berardi, dott.ssa Laura Baroncelli, dott. Alessandro Sale. Organizzato dal Conservatorio “Luigi Cherubini”, Firenze
-
Aprile 2014 “La vita emozionale dei cani e degli altri animali: gioia, tristezza ed empatia, la loro evoluzione e il ruolo dell’uomo” - Prof. Marc Bekoff, Marino (Roma)
-
Ottobre 2013 “Seminario Enriquecimiento ambiental en Nucleos Zoologicos”, Madrid, organizzato da ZOOHBW
-
Luglio 2013 Seminario “Guarda ho i denti! Etogramma, osservazione e analisi del comportamento aggressivo del cane”, Alexa Capra. Organizzato da Anthrozoos e Università degli Studi di Firenze.
-
Giugno 2013 “SPARCS INTERNATIONAL Conference 2013”, Redmond USA. Streaming.
-
Marzo 2013 “Lecture series on the ecology and evolution of bird-parasite interactions” – Prof. Heinz Richner (Università di Berna), Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Università degli Studi di Firenze
-
Febbraio 2013 “Strategia contro l’avvelenamento della fauna in Italia”, Ministero della Salute, Roma
-
Ottobre 2012 “Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia”, Bologna
-
Maggio 2012 “Parlare con la faccia: una specialità dei primati umani e non umani” –Prof. Elisabetta Palagi (Università di Pisa), Firenze
-
Maggio 2012 Convegno “Etologia e Benessere Animale” organizzato da Universià degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica “Leo Pardi”
-
Aprile 2012 Workshop “Quello che diciamo ai cani” - Alexa Capra, Scandicci (FI)
-
Aprile 2012 “classi di comunicazione” con Alexa Capra, Pistoia
-
Maggio 2012 “Tra socialità canina, benessere, riconoscimento degli stati di stress, possibili cause e soluzioni” - Michele Minunno, Pistoia
-
Ottobre 2012 “PARLA CON ME! ...due giornate di comprensione e benessere” - Michele Minunno, Pistoia
-
Giugno 2009 “Neurologia delle emergenze-urgenze” corso residenziale per le scuole di specializzazione in neurologia delle emergenze-urgenze, Firenze
-
Maggio 2008 “Sepsi grave e shock settico: la sfida alla diagnosi precoce”, Firenze
-
Aprile 2008 “Proteine con attività eritropoietica come strumento per ridurre l’uso del sangue omologo”, Firenze
Hobby: musica, nuoto e stare all’aperto con la mia famiglia di bipedi e quadrupedi!


